Evitare di sciacquare, sputare o toccare la ferita il giorno dell’intervento. È possibile che un moncone metallico sporga attraverso il tessuto gengivale fino al dente.
Emorragia
Un certo sanguinamento o arrossamento della saliva è normale per 24 ore. Il sanguinamento eccessivo (la bocca si riempie rapidamente di sangue) può essere tenuto sotto controllo mordendo una garza posta direttamente sulla ferita sanguinante per 30 minuti. Se l’emorragia continua abbondantemente, chiamare per ulteriori indicazioni.
Gonfiore
Il gonfiore è un fenomeno normale dopo l’intervento chirurgico e raggiunge il picco massimo dopo 36-48 ore. Per ridurre al minimo il gonfiore, applicare una borsa del ghiaccio, o un impacco o un asciugamano riempito di ghiaccio, sulla guancia nella zona dell’intervento. Applicare il ghiaccio in modo continuo, per quanto possibile, per le prime 24 ore.
Assunzione di cibo
Bere molti liquidi. Evitare liquidi o cibi caldi. Il giorno dell’intervento si devono consumare cibi morbidi e liquidi. Ritornare a una dieta normale non appena possibile, se non diversamente indicato. .
Dolore
È necessario iniziare ad assumere farmaci antidolorifici non appena si avverte l’effetto dell’anestetico locale. In caso di dolore moderato, si può assumere una compressa di paracetamolo, mentre per dolori più forti si possono assumere l’Okitask o l’ibuprofene in dosi da 400/600 mg.
Gli antidolorifici devono essere assunti ad almeno 4 ore di distanza.
In caso di dolore intenso, il farmaco prescritto deve essere assunto come indicato. Non assumere nessuno dei farmaci di cui sopra se si è allergici o se il medico ha dato istruzioni di non assumerli. Non guidare l’automobile. Evitare le bevande alcoliche. Il dolore o il fastidio che seguono l’intervento dovrebbero diminuire ogni giorno di più. Se il dolore persiste, potrebbe richiedere maggiori cure e si consiglia di chiamare la nostra Clinica.
Antibiotici
Assicurarsi di assumere gli antibiotici prescritti come indicato per prevenire le infezioni.
L’igiene orale
Una buona igiene orale è essenziale per una buona guarigione. Non sciacquarti la bocca per le prime ventiquattro ore. Dopo le ventiquattro ore, oltre a lavarti i denti, puoi anche usare il risciacquo con clorexidina due volte al giorno; dopo colazione e prima di andare a letto. Assicurati di sciacquare la bocca per circa 30 secondi e poi espellere il fluido del risciacquo. Anche i risciacqui con acqua tiepida e sale (un cucchiaio da cucina in un bicchiere d’acqua) possono essere effettuati circa 4-5 volte al giorno, soprattutto dopo i pasti. Lavati i denti e le cappette di guarigione con lo spazzolino. Subito dopo l’intervento chirurgico ricordati di prestare particolare attenzione quando utilizzi lo spazzolino sulle aree interessate.
Le attività fisiche
Subito dopo l’intervento, fare la minor attività fisica possibile. Se ti alleni, potresti avvertire pulsazione o sanguinamento. Se ciò accade, interrompi l’allenamento. Ricordati inoltre che non stai assumendo un’alimentazione completa, quindi le tue capacità di allenamento potrebbero essere limitate o indebolite.
Utilizzo delle protesi Le protesi rimovibili parziali o complete non devono essere utilizzate per almeno 10 giorni dopo l’intervento chirurgico, come ti sarà indicato anche nella fase prima dell’intervento.